martedì 5 maggio 2020

Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020: 21 Cose Utili Da Sapere


Parleremo oggi delle Agevolazione Prima Casa 2020: requisiti, come ottenerli, modalità di accesso, giovani coppie, under 35, residenza, tasse, imposte e contributi in caso di acquisto da privato, iva acquisto prima casa da agenzia, iva acquisto prima casa da costruttore e ultime novità in seguito alla pubblicazione del Decreto Legge “Cura Italia” n. 18 del 17 Marzo 2020 dopo la diffusione della pandemia del Coronavirus (Emergenza Covid 19) per contrastare gli effetti economici della crisi sui mutui prima casa.

Acquistare casa è il sogno ricorrente di tantissime Giovani Coppie (Eterosessuali ed Omosessuali) e Under 35 (ragazze madri, separati, divorziati e vedove).  Tuttavia, far trasformare il sogno in realtà è un’impresa abbastanza ardua se non hai le giuste credenziali di accesso al sistema bancario per l’erogazione di un mutuo tagliato apposta per Te.

Vedremo, oggi, come funziona l’acquisto prima casa attraverso il meccanismo dell’aiuto di Stato (concessione della garanzia statale) e la susseguente applicazione dei Bonus Fiscali Prima Casa 2020 (pagamento ridotto di imposte, tasse e contributi).

Vedremo le diverse ipotesi cui si applica questa legge: le Giovani Coppie, gli  Under 35 e, infine, ci soffermeremo sulle recenti novità legislative introdotte Decreto Legge “Cura Italia” n. 18 dello scorso 17 Marzo 2020.

Parleremo, inoltre, delle diverse tipologie di contratti di lavoro che hanno accesso al Fondo di Garanzia (detto anche Fondo Consap). Faremo una panoramica sui termini, la durata e le modalità dei contratti in caso di mutuo prima casa (ivi compreso i casi di sospensioni delle rate di mutuo).

Allora, sei pronto per iniziare questo nuovo viaggio nella galassia delle Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020? Mettiti comodo, leggi con attenzione, tieni carta e penna a portata di mano qualora dovessi prendere appunti durante il corso della lettura.
Buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per l’acquisto della tua prossima casa!




Sommario

1.     Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 In Caso Di Acquisto Da Costruttore

2.     Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 In Caso Di Acquisto Da Privato


3.     Agevolazione Acquisto Prima Casa 2020 In Caso Di Acquisto Attraverso Agenzia Immobiliare


4.     Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Requisiti


5.     Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Mutuo


6.     Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Tipologie Ammissibili


7.     Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Perdita del Beneficio


8.     Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Credito d’Imposta


9.     Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Famiglie Monogenitoriali


10.       Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Coppie Omosessuali


11.       Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Unioni Civili


12.       Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Unioni More Uxorio


13.       Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Legge Cirinnà


14.       Agevolazioni Acquisto Prima Casa E Cittadini Stranieri


15.       Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Accertamento Agenzia delle Entrate


16.       Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Pagamento IMU


17.       Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Differenza Tra Concetto Di Abitazione Principale E Prima Casa


18.       Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 e Pagamento IMU Sulla Prima Casa


19.      Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Revoca Benefici Bonus Prima.


20.       Agevolazioni Acquisto Prima Casa E Lavoratori Atipici


21.       Agevolazioni Acquisto Prima Casa e Separati



1.  Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 In Caso Di Acquisto Da Costruttore


In caso di acquisto immobile da impresa di costruzioni, sul prezzo di vendita è dovuto:
·      Iva al 4 percento
·      l’imposta ipotecaria in misura fissa di 200 euro
·      imposta catastale in misura fissa di 200 euro
  

2.  Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 In Caso Di Acquisto Da Privato


In caso di acquisto da privato viene previsto che:

·      l’imposta di registro al 2%
·      l’imposta ipotecaria in misura fissa di 50 euro
·      l’imposta catastale in misura fissa di 50 euro 
Le imposte di registro, ipotecaria e catastale sono versate dal Notaio al momento della registrazione dell’Atto di Compravendita. Le stesse agevolazioni si estendono a:
-       box
-       cantine
-       tettoie
-       posti auto

3.  Agevolazione Acquisto Prima Casa 2020 In Caso Di Acquisto Attraverso Agenzia Immobiliare 


Qualora per l’acquisto della prima casa ci si è avvalsi della mediazione di un’agenzia immobiliare, viene previsto:
·      la detrazione ai fini Irpef (nella misura del 19%) dei compensi corrisposti alla agenzia
·      per un importo non superiore a 1.000 euro

 


4.  Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Requisiti


Per fruire dei benefici di legge collegati all’acquisto della Prima Casa occorre soddisfare taluni requisiti:
·      non sia proprietario, nello stesso Comune, altro immobile idoneo ad essere adibito ad abitazione, neppure in comunione con il coniuge;
·      non sia titolare di diritti di uso, usufrutto, abitazione su altro immobile nel medesimo Comune;
·      non sia titolare, interamente o per quote, di altro immobile su tutto il territorio nazionale, per il quale abbia già fruito delle agevolazioni;
·      l’immobile si trovi nel Comune in cui l’acquirente ha stabilito o stabilirà  la propria residenza entro 18 mesi dall’acquisto, o nel quale svolge la propria attività;
·      l’immobile acquistato non sia considerato “di lusso”. L'immobile non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969, n.1072.



5.  Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Mutuo


Oltre alle agevolazioni di imposte, tasse e contributi, per coloro che si accingono ad acquistare la prima casa tramite mutuo, vi è da tener presente il Bonus Prima Casa previsto dal Fondo di Garanzia (anche detto, Fondo Consap).

Il Fondo Garanzia Prima Casa Consap, si rivolge in prima linea a: 
·      giovani coppie (dove almeno uno dei due componenti non abbia superato i 35 anni);
·      genitori single con figli minori;
·      giovani di età inferiore ai 35 anni precari;
·      conduttori di case popolari.

Sui mutui erogati in favore di tali soggetti viene prevista l’applicazione di un tasso di mutuo “calmierato” e l’erogazione di una garanzia in ragione del 50% del prezzo di acquisto
·      per un importo massimo di 250 mila euro
·      L'immobile ad uso abitativo deve essere ubicato in Italia;

Le categorie che hanno diritto all’ammissione al beneficio sono:
giovani coppie, in cui almeno uno dei due è sotto i 35 anni di età
famiglia formata da un solo genitore e figli minori;
·       giovani under 35 anni con contratto di lavoro atipico;
·      conduttori di alloggi di proprietà degli IACP, ATER ed altri soggetti del genere.

Dopo il varo del Decreto Legge n. 18 del 17 Marzo 2020, detto anche “Cura Italia”, è stata prevista la sospensione delle rate di Mutuo non solo per le erogazioni fino a 250mila euro ma, successivamente, il limite è stato portato a 400mila euro.


6.  Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Tipologie Ammissibili


Le tipologie di acquisto ammissibili sono:
·      Acquisto;
·       Acquisto con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica;
·       Acquisto con accollo da frazionamento (da costruttore)

Pertanto, viene esclusa la possibilità di richiedere il mutuo per ristrutturazione senza acquisto. 
Attenzione: rientrano nella casistica solo gli acquisti di unità immobiliari da adibire ad abitazione principale del richiedente.
Chi acquista la sua prima casa o una pertinenza (garage o cantina) ricorrendo a un mutuo, usufruisce delle detrazioni sugli interessi passivi e sugli oneri accessori. Lo sconto fiscale è pari al 19% e va calcolato su un importo massimo di 4.000 euro. La stessa detrazione è valida anche se il mutuo è acceso in un momento differente all’acquisto dell’immobile, a condizione che l’acquisto stesso avvenga nei 12 mesi che precedono o seguono l’atto di compravendita
Nel caso in cui si decidesse di intestare la casa a entrambi i coniugi, ognuno di essi potrà portare in detrazione la propria quota, suddivisa secondo la percentuale di titolarità. 


7.  Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Perdita del Beneficio

Bisogna prestare attenzione pur avendo ottenuto le agevolazioni prima casa, perché la legge prevede che quegli stessi benefici possano perdersi. Questo accade quando: 
  • dopo 18 mesi non si è ancora provveduto a stabilire la residenza nel luogo in cui l'immobile è ubicato;
  • l’abitazione è venduta o donata prima di 5 anni dalla data di acquisto, (salvo che non si provveda entro un anno ad acquistare un altro immobile da adibire in tempi “ragionevoli” a propria abitazione principale).
In caso di cointestazione della casa ai due coniugi, qualora dovessero separarsi, la legge dice che “la decadenza dall’agevolazione non può derivare dall’acquisto o dalla cessione di un immobile in sede di separazione consensuale”.

8.  Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Credito d’Imposta


Per coloro i quali vendono prima e riacquistano dopo una prima casa, viene prevista ha diritto al cd. credito d’imposta, che consiste nella possibilità di detrarre dall’imposta da pagare (sulla nuova casa) quella già pagata per il vecchio immobile che ha beneficiato delle agevolazioni prima casa, a patto però che tutto avvenga entro 1 anno dall’atto di acquisto di quella nuova.



9.  Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Famiglie Monogenitoriali


Le misure di agevolazione previste dal Fondo Giovani Coppie e Under 35 sono fruibili anche da famiglie monogenitoriali con figli minori come. In particolare, può avere accesso al Fondo:
o   persona singola non coniugata
o   separata
o   divorziata
o   vedova 

Attenzione: la presenza di figlio minore convivente è condizione necessaria per la concessione del beneficio!


10.           Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Coppie Omosessuali


Le Agevolazioni Prima Casa si applicano anche alle coppie omosessuali alla pari delle coppie eterosessuali. Pertanto, anche per le coppie omosessuali viene prevista la possibilità di godere dei benefici connessi all’acquisto della prima casa.



11.           Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Unioni Civili


Si, le Agevolazioni Prima Casa sono fruibili anche dai nuclei familiari composti da persone dello stesso sesso

12.           Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Unioni More Uxorio


I benefici relativi all’Agevolazione Prima Casa si applicano anche nel caso di convivenze “more uxorio


13.           Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Legge Cirinnà


Con l’approvazione della Legge Cirinnà le persone omosessuali hanno le stesse possibilità di richiedere mutuo di quelle eterosessuali. I redditi prodotti coniugi omosessuali sono considerati identici a quelli dei coniugi eterosessuali.


 

14.           Agevolazioni Acquisto Prima Casa E Cittadini Stranieri

I benefici dell’acquisto della prima casa si applicano anche a favore degli stranieri che acquistano casa in Italia. Quindi, per chi compra casa per la prima volta in Italia, sono dovute le seguenti tasse:  
·      Se si acquista la casa dal costruttore:
o   Pagamento IVA ridotta al 4%, anziché il 10% previsto nel regime ordinario;
o   Pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di 200 euro ciascuna.
·      Se si acquista la casa da un privato o da una società, diversa dall'impresa costruttrice:
o   Pagamento dell’imposta di registro con aliquota ridotta al 2%;
o   Pagamento dell’imposta ipotecaria in misura fissa pari a 200 euro.
o   Pagamento dell’imposta catastale in misura fissa pari ad euro 200 euro.



15.           Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Accertamento Agenzia delle Entrate


Ciao, poco prima di Natale ho comprato la mia prima casa ed ora ho ricevuto un avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate. Vorrei sapere: in quali casi si perdono le agevolazioni del Bonus Prima Casa?

I benefici connessi all’acquisto prima casa si perdono nel caso di:
·       in caso di utilizzo di false dichiarazioni   
·       omesso trasferimento della residenza nel comune in cui è situato l’immobile entro 18 mesi dall’acquisto della casa
·       se vende o dona l’abitazione prima che siano passati almeno 5 anni dalla data di acquisto, salvo che, entro un anno, non si proceda al riacquisto di un altro immobile da adibire in tempi “ragionevoli” a propria abitazione principale.  



16.           Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Pagamento IMU 

Ciao, ho sentito alla radio che ci sono dei casi in cui si può evitare di pagare l’Imu (Imposta Municipale Unica). Quali sono?

L’Imu è un’imposta dovuta dai soli possessori degli immobili salvo che si tratti di abitazioni principali. Un’abitazione si considera principale quando:  
·      sia il contribuente che la sua famiglia hanno fissato la propria dimora abituale;
·      sia il contribuente che la sua famiglia hanno fissato la propria residenza.

Pertanto, per evitare di pagare l’Imu sono, quindi, necessari due elementi:
·      uno di carattere formale (la certificazione al Comune della residenza all’interno dell’immobile in questione)  
·      uno di carattere sostanziale (il fatto di vivere stabilmente all’interno dell’immobile in questione con tutta la propria famiglia). 

Così, ad oggi, per non pagare l’Imu, non è sufficiente ciò che il contribuente dichiara all’Ufficio Anagrafe, ma è anche necessario che, a tale dichiarazione, corrispondano i fatti.

17.           Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Differenza Tra Concetto Di Abitazione Principale E Prima Casa


Ricevo decine di richieste di chiarimento in merito ad un punto cruciale: qual è la differenza tra abitazione principale  e prima casa ? Potrebbe spiegarmi brevemente la differenza ai fini del pagamento dell’IMU?
Il concetto di abitazione principale diverge da quello di «prima casa» (mai nessun acquisto prima di questa). È ben possibile che una persona con una sola casa (considerata, quindi, «prima casa») debba pagare l’Imu se non ci vive o la dà in affitto. Ad esempio, il caso di un soggetto coniugato in regime di separazione dei beni e titolare di un immobile nel quale non abita perché convivente col marito; in questo caso, dovrà versare l’Imu sulla sua “prima casa” perché non costituisce la sua dimora abitazione (anche se vi ha fittiziamente fissato la residenza). 
Mentre nel caso di soggetto proprietario di più appartamenti, solo su uno di essi (e non più di uno) non sarà tenuto a pagare l’Imu se vi dimora abitualmente e vi ha fissato la propria residenza. 

18.           Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 e Pagamento IMU Sulla Prima Casa


Ribadiamo che si deve pagare l’Imu sulla prima casa se questa: 
o   non è luogo di residenza; 
o   e/o non costituisce la privata dimora del contribuente. 
La sola assenza di uno solo di tali requisiti a impedire il godimento dell’agevolazione fiscale.
Per completezza di informazione, si specifica che sono tenuti al pagamento dell’Imu nonostante si tratti della prima casa:
·      abitazioni di lusso, ossia quelle che rientrano nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, a prescindere dalla loro dimensioni


19. Agevolazioni Acquisto Prima Casa 2020 E Revoca Benefici Bonus Prima.

In caso di revoca dei benefici connessi all’acquisto della prima casa, gli acquirenti sono tenuti a pagare la differenza d’imposta non versata e degli interessi nonché l’applicazione di una sanzione pari al 30% dell’imposta stessa.



20. Agevolazioni Acquisto Prima Casa E Lavoratori Atipici


L’ammissione al Fondo Giovani Coppie è possibile anche per i lavoratori atipici in possesso di uno dei seguenti contratti:
·      lavoro part time
·      lavoro a tempo determinato
·      lavoro temporaneo
·      lavoro intermittente
·      lavoro a chiamata (job on call)
·      collaborazioni occasionali (prestazione occasionale)
·      collaborazioni coordinate e continuative
·      lavoro a progetto
·      lavoro a chiamata
·      lavoro ripartito



21. Agevolazioni Acquisto Prima Casa e Separati  

Le misure di agevolazione previste dal Fondo Giovani Coppie e Under 35 sono fruibili anche da famiglie monogenitoriali con figli minori come. In particolare, può avere accesso al Fondo:
o   persona singola non coniugata
o   separata
o   divorziata
o   vedova 

Attenzione: la presenza di figlio minore convivente è condizione necessaria per la concessione del beneficio!



----
Per Maggiori Informazioni Ed Ulteriori Chiarimenti:
Pasquale Madonna (Avvocato)
Via A. Diaz, 8
80134 Napoli
T. 333.1414505 (Whatsapp)
mail: madonna624@gmail.com
www.pasqualemadonna.com