Stiamo vivendo un momento storico molto impegnativo. Siamo tutti chiamati a confrontarci con una situazione nuova che solo qualche settimana fa era del tutto diversa.
Siamo alle prese con un nuovo modo di fare che ci invita tutti a trovare nuove strade. Sembra quasi che le cose che avevamo imparato, improvvisamente, non abbiano più un senso.
Proprio di questo vogliamo parlare oggi.
Abbiamo stilato un elenco di 15 siti utili per continuare a fare affari immobiliari nel Post-Covid.
Il primo sito che andiamo a segnalare è www.entimorali.it
Si tratta di un sito specializzato nella vendita di immobili provenienti da Enti Morali, Istituti Religiosi ed Associazioni No Profit. Nella maggior parte dei casi si tratta di beni immobili provenienti da donazioni dirette e lasciti testamentari. Una serie di Enti ed Associazioni che mettono in vendita il loro patrimonio immobiliare: Unicef, WWW Italia, Medici Senza Frontiere, Save The Children, Amnesty International, Emergency e tanti altri.
Il secondo sito che segnaliamo è quello della Banca d’Italia.
Dalla Homepage del pagina principale, cliccando alla voce “Chi Siamo”, si arriva (in fondo) alla voce “Immobili”. Scorrendo verso il fondo troviamo la voce “Immobili per la vendita”. In questa sezione troveremo diverse soluzione in vendita.
Il terzo sito che andiamo a segnale è www.avvisinotarili.it
Dalla homepage della pagina principale, scorriamo fino in fondo a “Accedi a Motore di Ricerca”. Cliccando su tale pulsante si accede alla pagina principale del motore di ricerca. Giunti a tale schermata ci troviamo di fronte la sezione “Ricerca Veloce” dalla quale possiamo ulteriormente raffinare la nostra ricerca: per provincia e per tipologia.
Decine di soluzioni immobiliari in vendita per conto di Enti Pubblici dislocati in diverse parti d’Italia. Così, troviamo beni in vendita del Ministero della Difesa, Inps, Inail, Croce Rossa Italiana, Comune di Napoli e tanti altri soggetti pubblici che si affidano al Notariato per la vendita del loro patrimonio immobiliare.
4. Fisco
Il quarto sito che segnaliamo è www.servizi.equitalia.it
In questa sito è possibile, attraverso il motore di ricerca, consultare le aste immobiliari indette dai singoli Agenti della riscossione.
Dalla pagina principale del sito dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, cliccando su “Bandi e Avvisi” si giunge al motore di ricerca. Qui, possiamo raffinare la ricerca per Regione, per Provincia, per Comune e tanti altri parametri utili ad una migliore profilatura della nostra esigenza. Decine di soluzioni in vendita in angolo d’Italia.
5. Inps.it
Il sito numero cinque che segnaliamo è quello dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), www.inps.it. Dalla pagina principale, scorriamo la pagina verso il basso, giunti nel piede di pagina troviamo il link “Aste Immobiliare INPS”. Cliccando su tale link andiamo sulla pagina dell’Istituto di Previdenza dedicata alla vendita del patrimonio immobiliare. Riportate per data, sono elencate sotto la voce “BANDI D’ASTA” tutte le diverse opportunità immobiliari.
Per la parte pratica (l’espletamento delle procedura d’asta), l’Istituto si avvale della collaborazione del notariato.
Il sito numero sei è quello dell’Azienda Regionale per l’Edilizia di Genova (A.R.T.E.) che si occupa della gestione del patrimonio immobiliare degli enti pubblici del territorio ligure.
Dalla pagina principale clicchiamo su “Vendita beni Ex-Asl” e ci ritroviamo sulla schermata dedicata alla DOCUMENTAZIONE TECNICA ED URBANISTICA RELATIVA A PARTE DEL PORTAFOGLIO IMMOBILIARE, DERIVANTE DAL TRASFERIMENTO DI BENI EX PROPRIETÀ AA.SS.LL. E REGIONE LIGURIA, DI PROPRIETÀ DI A.R.T.E. GENOVA.
Scorrendo verso il basso troviamo una serie di opportunità immobiliari molto interessanti.
7. ENI.IT
Il sito numero sette che segnaliamo è quello dell’Ente Nazionale Idrocarburi (www.eni.it),
Dalla pagina principale, clicchiamo su “Aste Immobiliari” ci ritroviamo sulla pagina “Dismissini – Aste in Corso” dove possiamo ulteriormente raffinare la nostra ricerca per zona d’interesse. Decine di soluzioni dislocate in diverse parti d’Italia.
8. REGIONE LOMBARDIA
Il sito numero otto è quello dell’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti della Regione Lombardia, www.ariaspa.it.
Dalla pagina principale, clicchiamo su http://www.sintel.regione.lombardia.it/. Qui, troviamo una serie di beni immobiliari in vendita.
Il sito numero nove è quello del Ministero della Difesa, www.difesa.it. Il sito riporta una serie di case ed appartamenti in vendita in varie parte d’Italia. Per la parte pratica, il Ministero della Difesa si avvale della collaborazione del sito del Notariato.
Il sito numero dieci che segnaliamo è quello della Regione Toscana. Contiene diversi immobili in vendita dislocati nella provincia fiorentina e dintorni.
11. ATER ROMA
Il sito numero undici è quello dell’Azienda Territoriale per l’Edilizia del Comune di Roma (ATER). Contiene numerose opportunità di case ed appartamenti a prezzi popolari disseminati lungo tutto il territorio della città di Roma.
Il sito numero dodici è quello dell’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale. Dalla pagina principale si possono trovare una serie di soluzioni molto interessanti. Pagina ben curata e ricca di dettagli. Addirittura ci sono i Video delle soluzioni immobiliari proposte.
Sito numero tredici è quello del Comune di Torino dove ci sono una serie di case ed appartamenti dislocati lungo l’asse cittadino.
14.DEMANIO
Il sito numero quattordici è quello del Demanio.
Molto interessante, contiene una serie di soluzioni immobiliari di proprietà immobiliari dislocate su tutto il territorio nazionale.
Molto interessante, contiene una serie di soluzioni immobiliari di proprietà immobiliari dislocate su tutto il territorio nazionale.
Il sito numero quindici è quello del Comune di Venezia. Si tratta di un sito dedicato a palati molto fini del settore immobiliare. Sono presenti in vendita diverse soluzioni immobiliari di pregio in attesa di eventuali manifestazioni di interesse.
La lista dei siti verrà periodicamente aggiornata con new-entry; se volete consigliare un sito non presente nella lista non esitate a commentare questo articolo.
Per quelli che preferiscono "vedere", alleghiamo il Video presente su YouTube.